Mondragone scrive una pagina di storia nel panorama cinofilo internazionale. Il 6 e 7 settembre 2025, a Velika Gorika, Zagabria (Croazia), si è svolto il prestigioso Campionato del Mondo IDC – International Dobermann Club, che ha visto la partecipazione di 33 nazioni e 322 splendidi esemplari di Dobermann provenienti da tutto il mondo.
A brillare su tutti nella categoria femmine nere è stato l’Allevamento di Prisconte di Mondragone, che ha conquistato il titolo di Campione del Mondo 2025 grazie alla straordinaria Margherita di Prisconte, femmina già nota a livello internazionale per le sue eccezionali qualità morfologiche e caratteriali. Margherita aveva già scritto il suo nome tra i grandi della razza, ottenendo in Germania – patria del Dobermann – il prestigioso titolo di DV Siegerin, miglior femmina assoluta del Campionato tedesco 2025 confermandosi per il secondo anno consecutivo la miglior femmina nera.
Con questa nuova, incredibile vittoria, l’Allevamento di Prisconte arricchisce ulteriormente il proprio palmarès:
• 4 titoli di Campione del Mondo IDC
• 1 Campione del Mondo FCI
• 5 titoli di Campione del Mondo Giovani IDC
• 30 Campioni Italiani
• 6 titoli Sieger AIAD
• 13 Campioni Sociali
• 10 Promesse AIAD
• 8 Speranze AIAD
• 1 Europa Sieger
• 1 DV sieger
• 2 DV JSieger
Un risultato che conferma Mondragone un eccellenza mondiale del Dobermann e che riempie d’orgoglio l’intera comunità.
Un ringraziamento speciale va ad Aldo D’Anna, alla moglie Lucia De Liso e alle figlie Nikla e Rossella, cuore pulsante dell’Allevamento di Prisconte, che con passione, dedizione e professionalità hanno portato il nome di Mondragone ai vertici della cinofilia internazionale.
Mondragone celebra così un’eccellenza che unisce tradizione, amore per gli animali e prestigio mondiale.
Altre
Ultima schiusa in arrivo: stagione straordinaria per le tartarughe marine sul litorale domitio-flegreo
La leggenda di Ulisse, un libro di Sara Prossomariti
MONDRAGONE – Incendio azienda, richiesto intervento ARPAC: l’ordinanze del sindaco e la chiusura delle scuole