The Report Zone

Notizie e Reportage

MARCIANISE – PIETRAMELARA – Archeologia motore silenzioso di cultura e progresso

 

 

 (di Maria Assunta Cavallo) È uno scontro tra titani quello tra l’involuzione, che emerge da situazioni dannose o da stimoli negativi che giungono da tutto ciò in cui ci si imbatte ogni giorno, attraverso i social media e l’evoluzione, ovvero quel processo di cambiamento graduale e continuo, che porta al progresso.

 

Ci si evolve anche grazie alla Archeologia, fondamentale per la ricostruzione della nostra storia e della nostra identità culturale, e preziosa alle future generazioni per la conoscenza che ne deriva. La Campania, possiede un
un patrimonio storico – culturale non indifferente, da preservare e valorizzare. Il continuo riportare alla luce di nuovi reperti, fa si che tutto il patrimonio storico, gia’ in nostro possesso, venga arricchito.


Testimonianze, di cui si può avere una percezione visiva anche grazie a ciò che i due archeologi hanno ideato, ovvero un viaggio nel passato, attraverso una comunicazione fatta di suoni ed immagini, per ben comprendere come vivevano le civiltà antiche, quali erano le loro abitudini e il loro sviluppo.

 

E vogliamo raccontare anche di questa voce che anima i vari documentari, che appartiene all’attore teatrale Alessandro Scialla, 46 anni, impegnato altresì nel campo della moda e della fotografia. Indossatore per diversi stilisti di alta moda italiana, ha conquistato il titolo di bellezza Mister moda 2009 a Caserta, Mister talento a Napoli, arrivando come finalista al concorso di Mister Italia 2010. Volto noto al pubblico televisivo per essere stato protagonista di numerosi videoclip musicali e piccole partecipazioni in programmi e serie TV come la striscia pomeridiana di Maria De Filippi “Uomini e Donne”, le soap opera “I Sovrani” ed un “Posto al Sole” e telefilm come “La Squadra” e “Tatanka”. Testimonial di vari brand, Scialla dal 2018 è attore teatrale presso la compagnia “Personae” del Maestro Isaia Fuschetti. Fondatore e Presidente dell’Associazione “Angeli a mano a mano”, si occupa dei bambini che vivono particolari disagi sociali e dei bambini ricoverati nei reparti oncologici degli ospedali a cui i volontari fanno visita travestiti da “supereroi”, portando loro gioia, sorrisi e tanta ma tanta speranza.

 

 

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”