MARCIANISE – Il centro per ragazzi autistici nell’immobile confiscato alla camorra non si farà. Lo ha rivelato ieri l’assessore Mezzacapo in risposta ad un’interpellanza in consiglio comunale del consigliere di “Marcianise Terra di Idee” Alessandro Tartaglione. Si tratta della villa di via Pisa, confiscata al clan Belforte, che fu inizialmente consegnata dal Comune di Marcianise all’associazione “Uniti per…“, che si occupa di persone diversamente abili, il 14 ottobre 2017, salvo poi farli sgomberare, in fretta e in furia ad agosto del 2018, perché l’edificio doveva essere, secondo quanto dichiarato dal sindaco Velardi, messo a disposizione dell’Asl di Caserta per un progetto di assistenza ai ragazzi autistici. “Ora – spiega Alessandro Tartaglione – la villa versa in stato di abbandono mentre potrebbe essere dedicata a progetti sociali così come prevede la legge 109 del 1996. In altre realtà, anche confinanti con Marcianise, la restituzione alla collettività degli immobili sottratti alle organizzazioni criminali hanno rappresentato una grande opportunità sociale oltre che occasione di contrasto culturale alla illegalità”.
“Si tratta – continua l’esponente di Terra di Idee – dell’ennesima promessa mancata che si va a sommare ad un lungo elenco di cose annunciate e mai realizzate. Oltre al Centro per i ragazzi autistici nella villa confiscata alla camorra non avremo l’Ostello della Gioventù nel Castello di Loriano; niente parco pubblico nell’area ex Gte; il palazzetto dello sport non sappiamo quando sarà costruito; non si parla più del “Tempio della Boxe”. In compenso abbiamo la Piscina Comunale ancora chiusa; la Biblioteca Comunale anch’essa chiusa; abbiamo le strade dissestate; il Teatro Mugnone scoperchiato e i lavori fermi; il Ring Verde abbandonato; le fontane storiche di Piazza Umberto I e Piazza Carità chiuse; il traffico automobilistico in aumento; la situazione ambientale peggiorata; le associazioni attive che si sono ritirate in attesa di tempi migliori; i giovani che scappano via dalla città, ecc. ecc. Allo slogan “cambieremo tutto”, bisognerà aggiungere “in peggio””.
Altre
OSPEDALE DI COMUNITÀ E PRIMO SOCCORSO A MONDRAGONE, AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER 6.2 MILIONI DI EURO – Zannini: “Oggi la consegna delle aree alla ditta esecutrice dei lavori, poi i saggi archeologici e subito a seguire posa della prima pietra e inizio lavori. Il tutto entro l’estate”
FALCIANO – Insediamenti produttivi lungo Via Direttissima: c’è il bando
MONDRAGONE – Oggi la conferenza dei servizi presso la Regione Campania, il nuovo depuratore diventa realtà: opera per oltre 37 milioni di euro