CASERTA – Nella mattinata di domenica 25 luglio 2021, Articolo Uno torna nelle piazze casertane per la campagna nazionale “Quello che ci unisce”. Saranno presentate alcune proposte nazionali su lavoro, fisco e salute. Per coloro che sono interessati, sarà possibile aderire al partito tesserandosi per il 2021, oltre a diffondere la campagna sul 2X1000, che consente ad Articolo Uno di fare politica liberi dai condizionamenti delle lobbies e dei comitati d’affari. Una comunità per riaffermare la dignità del lavoro come elemento costituente del nostro paese; la sostenibilità ambientale convinti che non c’è sostenibilità sociale senza responsabilità collettiva contro lo sfruttamento delle risorse del pianeta; per una riforma complessiva e organica del sistema fiscale italiano al fine di garantire una reale parità di trattamento tra contribuenti aggredendo l’evasione fiscale; a difesa della scuola, l’università e la ricerca pubblica, perché è lì che si trova il nostro futuro; a sostegno della Salute e del Sistema Sanitario Nazionale Nazionale così come ha fatto in questi anni di emergenza sanitaria il segretario nazionale di Articolo Uno e Ministro per Salute Roberto Speranza. In particolare saranno organizzati banchetti e gazebo a Caserta in Piazza Cattaneo, a Sant’Arpino in Piazza Macri e a Capodrise in Piazza Massaro.
“Stiamo riscontrando tantissimo interesse verso le nostre proposte e, soprattutto, una rinnovata voglia di partecipazione da parte dei cittadini alla discussione sui temi nazionali e territoriali. La campagna riprenderà tra fine agosto e inizio settembre prossimi negli altri comuni di Terra di Lavoro”. Lo ha dichiarato il segretario provinciale di Articolo Uno Caserta Alessandro Tartaglione.
Altre
MONDRAGONE – Oltre 20.000 persone per il boom del Primo Maggio: stamattina spiagge pulite e sistemate
OSPEDALE DI COMUNITÀ E PRIMO SOCCORSO A MONDRAGONE, AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER 6.2 MILIONI DI EURO – Zannini: “Oggi la consegna delle aree alla ditta esecutrice dei lavori, poi i saggi archeologici e subito a seguire posa della prima pietra e inizio lavori. Il tutto entro l’estate”
FALCIANO – Insediamenti produttivi lungo Via Direttissima: c’è il bando