Roma 26 febbraio. “Arrivano ottimi segnali dal mondo delle piccole opere comunali, spinte dal combinato disposto di alcune misure inserite dal MoVimento 5 Stelle a partire dalla legge di bilancio 2019.
Gli enti locali, infatti, stimano in circa 9 mila i cantieri pronti a partire per contrastare il dissesto idrogeologico, mettere in sicurezza scuole e strade ed effettuare interventi di efficientamento energetico. Si parte da 5 miliardi di euro, ma la cifra è destinata a salire. Come testimoniato anche dal Sole 24 Ore, il merito di questo trend è da ascrivere alla norma ‘Spagna’, da noi fatta inserire nella legge di bilancio 2019, agli ingenti stanziamenti del decreto Rilancio della prima parte del 2020 e dalle attese del Recovery Fund. In più, da dati del Dipartimento per la programmazione economica, emerge l’efficacia delle prime tranche della stessa norma ‘Spagna’.
Il primo stanziamento da 400 milioni ha permesso oltre 8.200 interventi di messa in sicurezza dei territori comunali, mentre il secondo stanziamento da 500 milioni ha finanziato altri 8.200 interventi si sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico. Il tutto con un tasso di spesa che arriva all’80% sia per la manutenzione di opere esistenti, sia per nuovi interventi, e una concentrazione al Sud per oltre un terzo degli interventi stessi. E’ quindi un’altra dimostrazione dell’efficacia delle misure precedentemente adottate su input del MoVimento 5 Stelle e della strada tracciata in vista di molti altri interventi legati al Recovery fund”. Lo comunica in una nota Agostino Santillo, vicepresidente del gruppo M5S al Senato.
Notizie e Reportage
Altre
OSPEDALE DI COMUNITÀ E PRIMO SOCCORSO A MONDRAGONE, AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER 6.2 MILIONI DI EURO – Zannini: “Oggi la consegna delle aree alla ditta esecutrice dei lavori, poi i saggi archeologici e subito a seguire posa della prima pietra e inizio lavori. Il tutto entro l’estate”
FALCIANO – Insediamenti produttivi lungo Via Direttissima: c’è il bando
MONDRAGONE – Oggi la conferenza dei servizi presso la Regione Campania, il nuovo depuratore diventa realtà: opera per oltre 37 milioni di euro