COLTIVARE DIRITTI, RACCOGLIERE LEGALITA: OGGI LA PRIMA GIORNATA DELL’VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA FLAI CGIL CAMPANIA
I lavori congressuali aperti dalla relazione del segretario generale Giuseppe Carotenuto: “Riaprire una questione meridionale che metta al centro i diritti dei cittadini e dei lavoratori”
Salerno, 29 ottobre 2018 – La vertenza forestazione e dei Consorzi di Bonifica, la battaglia per la legalità e la trasparenza nel settore conserviero in Campania, la lotta al caporalato. Sono stati questi i temi al centro della relazione con il cui segretario generale uscente della Flai Cgil Campania,Giuseppe Carotenuto, ha aperto i lavori dell’VIII Congresso regionale dal tema“Coltivare diritti, raccogliere legalità”che si è aperto oggi al Grand Hotel Salerno e che si concluderà domani, 30 ottobre, con l’elezione del nuovo segretario generale. Una relazione di 45 minuti, applaudita e condivisa dalla platea dei 120 delegati eletti nei congressi provinciali di categoria che si sono tenuti durante il mese di ottobre.
Il tema centrale è stato il divario tra Nord e Sud ed il riscatto del Mezzogiorno. “La forbice tra Nord e Sud non si è ridotta, ma, addirittura, – ha detto Carotenuto nella sua relazione – si è allargata in questi anni. Dagli indici di povertà e di esclusione sociale, dai livelli occupazionali e di reddito pro-capite, fino alla qualità dei servizi (sanità, scuola, trasporti), in tutti i rapporti più recenti continuano a emergere (almeno) due tipi di Italia. I dati pubblicati dall’Istat, che chiudono il 2017, dicono che il tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno (19,4%) è tre volte quello del Nord (6,9%) e circa il doppio di quello del Centro (10%). Mentre il Centro-Nord, sta uscendo dalla crisi, il Mezzogiorno è ancora nella palude. È come la poesia del pollo di Trilussa. “C’è un’Italia che ne mangia due, anzi tre, e un’altra che rimane a digiuno. Se al pollo sostituiamo i posti di lavoro, il piatto è servito. Se quindi, prima della crisi preesisteva un problema, se tale problema è stato storicamente indicato come “questione meridionale”, oggi, crisi e tipologie della ripresa evidenziano il Mezzogiorno, ancora una volta, come il vero problema che grava sulle prospettive future del Paese e come tale va affrontato come “questione Nazionale””.
Ad ascoltare la relazione d’apertura, in platea, esponenti del mondo politico, sindacale, sociale e culturale: il consigliere delegato all’Agricoltura del Presidente della Regione Campania, Franco Alfieri, il presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, Franco Picarone, il direttore dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro, Renato Pingue, i segretari regionali di Fai Cisl e Uila Uil Campania, Raffaele Tangredied Emilio Saggese, i referenti di Libera Campania e LegaCoop Campania. Le conclusioni di giornata sono state affidate a Nicola Ricci della segreteria della Cgil Campania.
I lavori dell’VIII Congresso regionale della Flai Cgil Campania proseguiranno domani, martedì 30 ottobre, a partire dalle 9:30, per la seconda giornata di lavori che si concluderà con l’elezione del nuovo segretario generale della Flai Cgil Campania. Tra gli ospiti il vice Presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola e l’europarlamentare Andrea Cozzolino. L’intervento conclusivo sarà invece affidato al segretario nazionale della Flai Cgil, Mauro Macchiesi.
Altre
Campania, ex assessore Daniela Nugnes aderisce alla Lega
L’ex Assessore Regionale Daniela Nugnes aderisce alla Lega
Forza Italia rilancia in provincia: Amelia Forte nuovo segretario provinciale