
La notizia ha attirato l’attenzione di molti residenti di Cancello ed Arnone e dei Comuni limitrofi. A quanto pare, infatti, il venditore dei suddetti prodotti alimentari era molto conosciuto. Diverse le persone che si rivolgevano all’esercizio commerciale per acquisti.

I NAS, acronimo di Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, sono reparti specializzati dell’Arma dei Carabinieri che operano per tutelare la salute pubblica attraverso il controllo su alimenti, farmaci e altri ambiti sanitari. La loro attività si estende alla prevenzione e al contrasto di frodi alimentari, carenze igienico-sanitarie e irregolarità nella produzione e distribuzione di prodotti. I NAS agiscono su segnalazioni di cittadini, autorità e associazioni.





Altre
Seconda edizione “Vinea est prima. Insediamenti produttivi della Campania tra età antica e medioevo”
Undicesima di campionato: il Napoli atteso dal Bologna. L’analisi di Lello Santoro
MONDRAGONE – Evade dai domiciliari: denunciato 63enne