The Report Zone

Notizie e Reportage

MONDRAGONE – Caduta pino Viale Margherita, il sindaco “esce” i dati del monitoraggio degli esperti: “area di tollerabilità”


“In merito alla caduta del pino verificatasi ieri mattina lungo Viale Regina Margherita, è opportuno portare a conoscenza dell’intera Comunità che l’Ente ha – tramite l’Ufficio preposto – incaricato ben due specialisti (agronomi) nel mese di febbraio di quest’anno (circa 8 mesi fa) per l’effettuazione di un monitoraggio degli alberi posizionati in aree con un maggiore flusso veicolare e pedonale.


Sono stati verificati così i pini ubicati all’incrocio di Viale Regina Margherita e quelli lungo Via Stazione, alberi questi di grosse dimensioni. Da un’analisi (visiva e biomeccanica) dei tronchi, del terreno e delle chiome non sono emerse criticità. Riporto, a tal proposito, alcuni passaggi importanti delle relazioni predisposte.

 

“Allo stato attuale si ritiene non vi siano interventi colturali utili …”, ed ancora in merito al monitoraggio degli stessi: “per quanto riguarda il monitoraggio nel tempo degli alberi si ritiene opportuno monitorarli tramite valutazione visiva a cadenza biennale”.


La relazione – nello specifico quella a firma della dottoressa forestale Tonini (che rispecchia comunque le valutazioni espresse anche dall’altro agronomo interpellato – dott. Del Bene) veniva conclusa anche con una valutazione sul rischio di cedimento degli stessi “Sulla base dei valori assunti per le classi di probabilità al cedimento, impulso e bersaglio, il livello di rischio registrato per tutti gli alberi risiede ancora nell’area di tollerabilità”.


Ciò detto, appare chiaro quindi che il cedimento verificatosi la scorsa notte – fortunatamente senza tragiche conseguenze – non poteva essere previsto o anticipato così come – senza alcuna conoscenza in merito – annunciato dai soliti “esperti locali” che non fanno altro che speculare su qualsiasi circostanza – molte volte imprevedibile – che si verifica sul Nostro territorio.


Abbiamo comunque già attivato, nonostante non siano ancora trascorsi i due anni cosi come prescritto dagli agronomi, tutte le procedure per verificarne nuovamente la staticità in modo da preservarne – nei limiti del possibile – la permanenza ancora per molti anni sul Nostro territorio.


L’impegno, pertanto, sarà – come sempre – indirizzato a garantire la sicurezza dei cittadini e la conservazione di questi magnifici simboli”. Lo ha dichiarato il sindaco Avv. Francesco Lavanga 

 

 

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”