
ALIFE ED ALATRI UNITE NEL NOME DI SAN SISTO I, CELEBRATO IL 40ESIMO ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO.
In occasione della festa patronale svoltasi nei giorni scorsi, nel capoluogo alifano è stato rinnovato il patto di fratellanza tra le due città accomunate dalla devozione nel Papa e Martire
Il gemellaggio in nome di San Sisto I tra le città di Alife ed Alatri compie 40 anni, rinnovando il patto di fratellanza tra le due comunità accomunate dalla devozione e dalla fede in colui che fu il settimo Vescovo di Roma npncè Martire della Chiesa cattolica.
La celebrazione della festa del Santo Patrono del capoluogo alifano, terminata da qualche giorno alla presenza di migliaia di persone, ha visto la città di Alife continuare la tradizione religiosa e ravvivare quel forte e millenario legame tra il Santo Patrono e la comunità cittadina, sulla base di valori storici e religiosi.
Quest’anno i solenni festeggiamenti sono stati particolarmente sentiti anche per la concomitante ricorrenza del 40esimoanniversario del gemellaggio religioso tra le città di Alife ed Alatri, stretto il 10 agosto 1985, un autentico fulcro catalizzatore di fede, storia, tradizione ed arte.
Le solenni celebrazioni religiose presiedute dal vescovo Mons. Giacomo Cerulli e dai parroci Don Pasqualino Rubino e Don Emilio Salvatore, hanno reso il momento spiritualmente intenso e particolarmente sentito. In particolare, la benedizione di Papa Leone XIV, trasmessa alla diocesi con telegramma a firma del Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin, in cui esprime la vicinanza del Pontefice alla comunità alifana festante in onore del santo Patrono San Sisto I e per il quarantesimo anniversario del gemellaggio tra le comunità di Alife e di Alatri.
A margine della celebrazione della funzione liturgica, alla presenza anche del Principe Mariano Hugo di Windisch-Graetz,diplomatico presso la Santa Sede, dei vertici delle forze dell’ordine delle città di Alife ed Alatri, è avvenuto uno scambio di doni tra le due Comunità gemellate: il Sindaco della Città di Alife, Fernando De Felice, nome di tutta la comunità, ha omaggiato il Sindaco della Città di Alatri, Maurizio Gianfrocca, di un bassorilievo in bronzo, forgiato per l’occasione dalla fonderia Pontificia Marinelli di Agnone, in provincia di Isernia,raffigurante l’opera dell’artista alifano Prof. Giancarlo Offreda che riproduce l’arrivo nella città di Alife della mula recante le reliquie di San Sisto nel 1132.
Il Sindaco di Altri, a sua volta, in rappresentanza della sua comunità, ha donato un libro narrante l’origine della devozione a San Sisto. Altri doni sono stati scambiati tra le due confraternite ed i Comitati festeggiamenti.
“Il valore intenso dalla ricorrenza religiosa, quest’anno impreziosita dalla celebrazione del 40esimo anniversario del gemellaggio con la città di Alatri nella devozione di San Sisto I, e la partecipazione numerosissima al fitto calendario di eventi religiosi e civili, ha confermato il fortissimo attaccamento di tutta la comunità al Santo Patrono ed alla Parrocchia che, come sempre, tramite il comitato festeggiamenti, ha saputo organizzare e presiedere questa grande festa patronale che rimarrà a lungo scolpita nella memoria collettiva degli alifani”, dichiara il sindaco De Felice.
Altre
CRONACA – Bambino di 18 mesi bloccato in auto, salvato dai carabinieri
Incendio Teano, tutti i dati ARPAC secondo l’ultimo aggiornamento
La Libreria Radici di Falciano del Massico chiude: “Quando una radice si secca bisogna tagliarla”