The Report Zone

Notizie e Reportage

Incendio Teano, tutti i dati ARPAC secondo l’ultimo aggiornamento

 

 

Sono disponibili i risultati del primo ciclo di monitoraggio svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell’incendio divampato nel pomeriggio dello scorso 16 agosto nel territorio comunale di Teano (Ce), nella sede dell’azienda Campania Energia. La sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata pari a 0,27 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), superiore dunque al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica, pari a 0,15 pg/Nm3 I-TEQ (fonte: Linee Guida LAI, Germania). Il primo ciclo di campionamento ha avuto corso dalla sera del 16 alla sera del 17 agosto. 

Nel centro urbano di Riardo (Ce) i dati preliminari acquisiti dal laboratorio mobile, in grado di rilevare, anche su base oraria, le concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili (in varie frazioni tra cui PM10 e PM2.5), non hanno evidenziato superamenti dei limiti di legge previsti dal decreto legislativo 155/2010 laddove applicabili.

Si rimanda ai precedenti comunicati per un quadro completo dell’intervento dell’Agenzia relativo all’incendio in questione. Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno pubblicati non appena disponibili sul sito arpacampania.it

(comunicato stampa lun 18 ago 2025 13:50)

Proseguono le attività dell’Arpa Campania avviate a seguito dell’incendio che lo scorso 16 agosto è divampato nella sede dell’azienda Campania Energia nel territorio comunale di Teano (Ce). 
Il personale del dipartimento di Caserta dell’Agenzia ha posizionato un secondo campionatore per il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera nei pressi della sede del Comune di Teano, a circa 5 chilometri dal sito dell’incendio. 
Al fine di ottenere un quadro più dettagliato sulla qualità dell’aria nel territorio potenzialmente impattato dall’evento, il personale della Direzione Tecnica – Unità Operativa Monitoraggio Aria  – dell’Arpa Campania ha collocato un laboratorio mobile nel centro urbano di Riardo (Ce), a circa 4 chilometri dal sito dell’incendio (foto in basso). Il laboratorio è in grado di rilevare, anche su base oraria, le concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici, tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili (in varie frazioni tra cui PM10 e PM2.5).
La strumentazione si aggiunge a quella già operativa a partire dalla serata dello scorso 16 agosto nei pressi del sito dell’incendio.
L’Agenzia ha inoltre a disposizione i dati della stazione fissa di Sparanise, che risulta essere, nell’ambito della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, la più vicina al sito dell’incendio. Qui finora non è stata registrata alcuna evidenza delle conseguenze dell’evento nella misura degli inquinanti rilevati dalla stazione. È plausibile che le condizioni meteo di questi giorni abbiano contribuito alla dispersione degli inquinanti.
Si invita a consultare il sito arpacampania.it per la serie completa degli aggiornamenti relativi all’incendio in questione. I risultati degli accertamenti in corso verranno pubblicati non appena disponibili.

(comunicato stampa sab 16 ago 2025 23:00)

Tecnici del dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, attivati dalla Prefettura di Caserta, sono intervenuti in sinergia con i Vigili del Fuoco nel territorio comunale di Teano, a seguito dell’incendio divampato questo pomeriggio nella sede dell’azienda Campania Energia, specializzata nella gestione di rifiuti non pericolosi, prevalentemente plastici. 

Al momento l’incendio appare ancora in corso. Il personale Arpac ha avviato il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili dispersi in atmosfera nell’area interessata. 
   
I risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”