The Report Zone

Notizie e Reportage

FRANCOLISE/MONDRAGONE – L’artista Sorrentino in mostra al Castello di Francolise dal 26 luglio al 3 agosto

 

 

Pittura e scultura nel Castello di Francolise dal 26 luglio al 3 agosto 2025

 

Grande attesa per “Devianze”, la mostra di pittura e scultura degli artisti Pasquale Sorrentino e Domenico Merenda. Nellasplendida location del Castello medievale di Francolise saranno presentate, tra pittura e scultura, una selezione di quaranta opere che riflettono sulla condizione umana e sulle sue contraddizioni della società moderna: opere che affrontano le contraddizioni della modernità, le tensioni sociali e le marginalità, offrendo un dialogo intenso e critico sul presente con racconti artistici di forte impatto emotivo.

 

“Devianze” è una narrazione visiva che indaga le sfaccettature della società attuale, ponendo al centro il concetto di deviazione come punto di osservazione e riflessione. Attraverso sculture, pittosculture e dipinti, gli artisti raccontano storie di marginalità, conflitti, discriminazioni e cambiamenti culturali, rivelando le fratture e le complessità del nostro tempo.

 

Ogni opera diventa un atto di denuncia, di introspezione, un dialogo aperto con lo spettatore sul senso della normalità e sulle nuove forme di identità collettiva e individuale. La mostra si propone come uno spazio vivo di confronto, dove l’arte non solo interpreta la modernità, ma la mette in discussione, offrendo nuove prospettive e stimoli per immaginare un futuro più consapevole.

 

Il Castello di Francolise, con la sua architettura storica e le sue atmosfere suggestive, offre il contesto ideale per questa esposizione. Già sede di eventi culturali di rilievo, il Castello si conferma come un punto di riferimento per l’arte e la cultura nel territorio casertano.

 

La mostra “Devianze” -che sarà aperta dal 26 luglio al 3 agosto 2025- è curata dall’associazione culturale “Studio 21” e patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Francolise. L’inaugurazione si terrà il 26 luglio alle ore 20:00, saranno presenti gli artisti, i rappresentanti politici del territorio ed esponenti del mondo dell’arte.

 

L’inserimento di questo evento nella programmazione estiva del “Castellone” testimonia l’impegno costante dell’amministrazione comunale francolisana nella promozione culturale e nella valorizzazione del patrimonio locale. Attraverso iniziative artistiche di qualità, l’ente intende non solo offrire occasioni di aggregazione e crescita culturale per la comunità, ma anche rafforzare l’identità del territorio e attrarre visitatori, contribuendo così allo sviluppo turistico e socioeconomico del paese. L’arte, in tutte le sue forme, si conferma uno strumento privilegiato per raccontare il territorio, riscoprirne la storia e proiettarlo verso nuove prospettive di crescita e condivisione.

 

L’ingresso alla mostra è gratuito e, per l’occasione, saranno organizzate visite guidate al borgo di Francolise, permettendo ai visitatori di scoprire le bellezze storiche e artistiche del territorio. Gli organizzatori registrano grande entusiasmo e si dicono fiduciosi per la riuscita dell’evento che, di certo, non mancherà di affascinare non solo gli addetti ai lavori, ma anche tanti semplici appassionati d’arte.

 

Notizie sugli artisti

Pasquale Sorrentino, nato a Caserta nel 1974, è noto per la sua ricerca artistica che fonde pittura e scultura, creando opere polimateriche che indagano la complessità dell’esistenza umana. Le sue creazioni sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero. Ha partecipato a numerose rassegne espositive, tra le tante il “Barcellona Art Contest” e “Dubai art fair”. Recentemente, è stato nominato primo direttore della Pinacoteca comunale di Mondragone, riconoscimento della sua importanza nel panorama artistico locale e nazionale.

 

Domenico Merenda, originario di Sant’Andrea del Pizzone, è un artista di grande esperienza che si distingue per le sue opere gestuali e per la capacità di evocare emozioni profonde attraverso il colore.

 

La sua collaborazione con Sorrentino nella mostra “Homo hominilupus” ha evidenziato la sinergia tra i due artisti nel rappresentare le tensioni e le sfide dell’uomo contemporaneo. Una collaborazione che li ha visti insieme anche in altre località italiane – Cellole, Capua, Mondragone, Teano, Caserta, Tivoli, Rimini e Napoli.

 

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”