The Report Zone

Notizie e Reportage

MONDRAGONE – Lido di lusso sotto sequestro: scattano denunce

 

 

 

Nell’ambito delle attività di contrasto all’abusivismo edilizio e all’illecita occupazione del demanio marittimo lungo il Litorale Domitio, la Guardia Costiera – congiuntamente alle altre Forze di Polizia territoriali – ha eseguito nei giorni scorsi un’importante operazione finalizzata alla tutela del paesaggio, dell’ambiente e del territorio costiero.

 

I Militari hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dalla Procura della Repubblica di S. Maria C.V., e convalidato dal GIP in data odierna, riguardante un’area di circa 14.000 metri quadrati, in parte ricadente sul demanio marittimo e in parte su suolo privato, illecitamente occupata in assenza di qualsivoglia titolo abilitativo.

 

All’interno dell’area demaniale era stata allestita una vera e propria struttura ricettiva stagionale, con moduli prefabbricati, piazzole attrezzate per la sosta camper, allacci idrici ed elettrici, oltre a opere di ingegneria costiera. Sulla porzione privata, invece, erano state realizzate opere edilizie e interventi di lottizzazione abusiva, in violazione dell’art. 30 del D.P.R. 380/2001, che punisce la suddivisione abusiva del territorio in lotti edificabili senza autorizzazione.

 

L’attività investigativa ha permesso di accertare gravi violazioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica, tra cui:

  • l’occupazione abusiva del demanio marittimo;
  • la realizzazione di una lottizzazione abusiva;
  • la totale assenza delle prescritte autorizzazioni per lo scarico dei reflui.

A conclusione dell’operazione, l’intera area è stata liberata dagli occupanti e posta sotto sequestro preventivo, al fine di impedire la prosecuzione delle condotte illecite e garantire la salvaguardia dell’ambiente, del territorio e del paesaggio costiero.

Due soggetti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per l’abusiva occupazione di aree demaniali marittime e per la realizzazione di opere in assenza delle necessarie autorizzazioni

demaniali, edilizie e paesaggistiche.

L’operazione è frutto di un’azione sinergica che ha visto impegnati:

  • Ufficio Circ.le Marittimo di Pozzuoli con gli Uffici di Mondragone e Castelvolturno;
  • il Nucleo Investigativo della Guardia Costiera di Napoli,
  • la Guardia di Finanza – Compagnia di Mondragone,
  • la Polizia di Stato – Commissariato di Castel Volturno,
  • la Polizia Locale del Comune di Mondragone.

L’attività odierna si inserisce in un più ampio piano operativo di contrasto all’illegalità e all’abusivismo edilizio e ambientale che colpisce il patrimonio demaniale marittimo. Tali azioni, coordinate dalla Guardia Costiera e svolte in sinergia con le forze di polizia presenti sul territorio, saranno ulteriormente intensificate nei prossimi mesi, con l’obiettivo di prevenire e reprimere ogni forma di aggressione al territorio, tutelando in modo concreto la legalità, l’ambiente e il paesaggio costiero.


TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”