SESSA AURUNCA. Questa mattina, nelle campagne di Sessa Aurunca e Cellole, la commissione speciale Terra dei Fuochi Bonifiche ed Ecomafie della Regione Campania ha svolto un sopralluogo conoscitivo per valutare la gravità del fenomeno inquinamento dei canali di bonifica. Questa attività segue le due audizioni tenute in commissione a seguito delle denunce all’Autorità Giudiziaria inoltrate dai tecnici del Consorzio Aurunco Di Bonifica. La Flai-Cgil guarda con favore queste iniziative istituzionali, tese alla ricerca di soluzioni per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini campani, al contempo condanna fermamente quelle attività imprenditoriali agricole che smaltiscono illecitamente i rifiuti ed i liquami nei canali di bonifica inquinando l’ambiente ed il mare. Plauso ai dipendenti del C.A.B. che pur tra mille difficoltà prestano la loro opera al servizio della comunità; a tal proposito, è d’uopo il richiamo alle istituzioni per la ricerca di una definitiva soluzione alla problematica che affligge quei lavoratori da oramai troppi anni. La Flai-Cgil, avrebbe auspicato una chiamata in causa per la tematica affrontata dalla Commissione Speciale, visto il coinvolgimento dei lavoratori dei consorzi ed il mondo agricolo-imprenditoriale e si dice pronta a sedere ai tavoli istituzionali per fornire il proprio contributo nelle iniziative in corso.
Notizie e Reportage
Altre
FALCIANO – Insediamenti produttivi lungo Via Direttissima: c’è il bando
LITORALE DOMIZIO – Pasqua e Pasquetta sold-out. Zannini: È soltanto l’inizio di quella che sarà una grandiosa stagione estiva
MONDRAGONE – Oggi la conferenza dei servizi presso la Regione Campania, il nuovo depuratore diventa realtà: opera per oltre 37 milioni di euro