Anche la Città di Falciano del Massico ha partecipato lunedì 3 novembre a Palazzo Giustiniani, al Senato della Repubblica, a Roma, all’evento con cui l’ANTER (Associazione Nazionale Tutela delle Energie Rinnovabili) ha promosso il progetto “Un Comune per Amico” che vede coinvolte diverse municipalità italiane, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica ed i giovani sul tema delle energie rinnovabili, con una serie di azioni concrete.
A rappresentare la città, il Sindaco Giovanni Erasmo Fava, accompagnato dal Consigliere Comunale delegato all’ecologia Angelo De Cristofaro, dal Capogruppo Corrado Freddino e dalla Ambasciatrice Coordinatrice Nazionale Sud Italia del Progetto formativo “Il sole in classe” la Dott.ssa Ivana Persechino.
Il Sindaco Erasmo Giovanni Fava:
“Il Comune di Falciano del Massico, da sempre attento e sensibile alle tematiche di tutela ambientale, aderendo al progetto di Anter “Un Comune per amico” come Sindaco ho voluto dare un segnale concreto di cambiamento verso la transizione energetica. Nelle prossime settimane, infatti, saranno avviate percorsi di formazione sulla transizione Ecologica che coinvolgeranno scuole, cittadini e imprese del territorio, con l’obiettivo di costruire insieme una comunità sempre più sostenibile. Falciano del Massico continuerà a guardare avanti con impegno e visione”

Dal 2009 ANTER promuove la diffusione delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di contribuire ad attuare una vera e propria transizione culturale nelle varie città. Un impegno costante e crescente nel tempo, che ha spinto l’associazione negli anni a coinvolgere in modo sempre più attivo le amministrazioni locali. Per questo è nato il progetto “Un Comune per Amico” che ha creato la Rete dei Comuni Italiani Amici delle Energie Rinnovabili, dando vita ad una importante sinergia tra le amministrazioni locali e gli ambasciatori del progetto.

Nei mesi scorsi l’invito alla Città di Falciano del Massico ad entrare nel network e nel progetto era stato rivolto al Sindaco Favadall’Ambasciatrice Volontaria di Anter Ivana Persechino.

Il programma ha visto in apertura dei lavori il saluto del Sen. Adriano Paroli, in rappresentanza del Senato della Repubblica. Il Presidente di ANTER Alessandro Giovannini ha successivamente letto il testo di congratulazioni ricevuto dal Ministro per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ringraziando e aggiungendo “C’è una visione che unisce ogni nostra azione: la convinzione che la transizione ecologica debba partire da una transizione culturale”.

A seguire, gli interventi del Direttore di ANTER Lohengrin Becagli e del Comitato Scientifico di ANTER, coordinato dal Cav. Antonio Rancati.
Premiamo i Comuni che per primi hanno creduto nel progetto – aggiunge il direttore di Anter, Lohengrin Becagli -, scegliendo di fare rete per costruire insieme un futuro più sostenibile. Con loro vogliamo portare sul territorio azioni concrete: educazione ambientale nelle scuole, buone pratiche, workshop e momenti di confronto. È solo l’inizio di un percorso che, entro il 2026, trasformerà l’adesione in risultati tangibili per le nostre comunità”.




Altre
Controlli a tappeto, i carabinieri di Mondragone denunciano due persone per coltelli e droga
Giuseppe Conte domani a Sessa Aurunca per sostenere Roberto Fico: tappa alla cooperativa “Al di là dei sogni”
Il fastidio e la bellezza del Napoli primo in classifica, binomio che fa invidia ai Mass media: l’analisi di Lello Santoro