The Report Zone

Notizie e Reportage

CARINOLA – Tutto pronto per il prestigioso Premio Prof. Giuseppe Moscati al Convento di San Francesco

 

Tutto pronto per la consueta cerimonia di consegna del Premio dedicato al Medico Santo, Prof. Giuseppe Moscati. L’appuntamento, in programma per il 26 di Ottobre 2025, si svolgerà presso il Convento di San Francesco, a Casanova di Carinola. Grande attesa per la consegna del Premio ma anche per le numerose targhe dei numerosi riconoscimenti in programma.

 

Il Premio, quest’anno, va al Centro di Cardiochirurgia Pedriatica Mediterraneo Bambino Gesù di Taormina.

 

LE MOTIVAZIONI – Il Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo di Taormina rappresenta un’eccellenza assoluta nella cura delle cardiopatie congenite infantili, non solo per la Sicilia ma a livello internazionale. Nato nel 2010 grazie alla collaborazione tra la Regione Sicilia e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il Centro offre cure altamente specializzate ai piccoli pazienti della Sicilia Orientale, della Calabria e di numerosi Paesi in via di sviluppo.

 

Con oltre 6.500 pazienti ricoverati e 4.800 procedure cardiochirurgiche e interventistiche, il CCPM si distingue come polo d’avanguardia grazie alle sue unità specialistiche – Cardiologia Pediatrica, Anestesia e Rianimazione post-cardiochirurgica, Cardiochirurgia Pediatrica e Coordinamento Infermieristico – e a un approccio multidisciplinare che include percorsi nascita protetti, programmi ECMO e formazione continua.

 

La dimensione internazionale del Centro, sostenuta da collaborazioni con i più grandi nomi della cardiochirurgia pediatrica mondiale, ha permesso la realizzazione di missioni umanitarie gratuite in Asia, Africa e America Latina, ridando speranza a centinaia di bambini affetti da cardiopatie congenite complesse.

 

Il CCPM si conferma un punto di riferimento scientifico e clinico di altissimo livello, capace di coniugare eccellenza medica, ricerca, formazione e solidarietà. Con questo Premio, si intende rendere omaggio a una realtà che, grazie alla sinergia con il Bambino Gesù di Roma, unisce professionalità, innovazione e umanità, contribuendo a salvare vite e a diffondere nel mondo i valori della cura e della speranza.

 

Oltre al prestigioso premio, altre illustri partecipazioni ed altri significativi ed importanti riconoscimenti sono previsti.

 

 

FRA QUESTIIl riconoscimento “Radici e Futuro – Premio San Marone” di Civitanova Marche verrà conferito a Chiara Vingione, campionessa paralimpica originaria di Casanova di Carinola. Un gesto dal profondo valore simbolico, che incarna lo spirito del gemellaggio tra i due premi: scambio di esperienze, condivisione di valori e celebrazione di chi, con impegno e passione, diventa punto di riferimento per l’intera comunità. La premiazione di Chiara non è solo un riconoscimento sportivo e personale, ma anche un segno concreto di unità e solidarietà tra due comunità che, insieme, celebrano l’autenticità dell’impegno e la forza dei gesti semplici.

 

Consegna della Targa del Comune di Carinola al Prof. Dott. Antonio Martino, chirurgo napoletano, esempio di passione e dedizione. A 85 anni, dopo una vita tra sala operatoria e pronto soccorso, ha deciso di rimettere il camice e tornare in trincea. Un riconoscimento che celebra non solo la carriera, ma l’intramontabile voglia di servire la comunità.

 

Conferimento della Menzione d’Onore dell’Ente Jus et Pax “S. e M. Sera”.  A riceverla sarà il S.T.V. Paolo Fedele, calabrese di Vibo Valentia, padre di 4 figli e uomo di mare che ha dedicato la sua vita a bordo delle motovedette della Guardia Costiera, sempre pronto a portare aiuto e soccorso a chi è in difficoltà. Dalle prime missioni presso la Capitaneria di Porto di Palermo – dove si distinse per il salvataggio di numerosi bagnanti nel mare di Cefalù – fino al servizio nelle realtà più difficili come Reggio Calabria e la partecipazione alla missione internazionale Alba, il suo percorso è costellato di coraggio, professionalità e straordinario spirito di umana solidarietà. Per il suo impegno umano e professionale, esempio di vita ispirata ai valori della solidarietà verso i più deboli ed emarginati, viene insignito di questo importante riconoscimento.

 

Consegna della Medaglia del Senato della Repubblica a Filomena Di Gennaro. Per la forza, il coraggio e la dignità con cui ha saputo trasformare un dramma personale in esempio per tutti. Originaria della Puglia e laureata in psicologia, Filomena Di Gennaro superò nel 2005 le prove per entrare nella Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri a Velletri. Nel 2006 subì una violenta aggressione da parte dell’ex fidanzato, che le sparò numerosi colpi nel tentativo di ucciderla. Filomena sopravvisse, ma da allora vive in sedia a rotelle a causa delle gravi lesioni riportate al midollo spinale. Nonostante tutto, ha ricostruito la sua vita: si è sposata, ha avuto figli, ha proseguito nel suo percorso di formazione e oggi porta la sua testimonianza nelle scuole, per insegnare ai giovani a riconoscere i segnali di un amore tossico e a non restare in silenzio. Con questa Medaglia, il Senato della Repubblica rende omaggio al suo esempio luminoso di resilienza, al suo impegno civico e al suo desiderio di giustizia, affinché la società impari non solo a condannare la violenza, ma anche a proteggere e valorizzare chi, come Filomena, lotta ogni giorno per il rispetto, la dignità e la speranza. Il suo sogno di creare una casa famiglia per accogliere e sostenere le donne vittime di violenza testimonia la sua straordinaria generosità e la volontà di trasformare il dolore in un progetto di vita al servizio degli altri.

 

Premio di rappresentanza della Camera dei Deputati a Caterina Bellandi (Zia Caterina). Con il suo taxi “Milano 25” ha trasformato un semplice lavoro in un’opera straordinaria di amore e solidarietà. Ogni giorno accompagna gratuitamente i bambini malati, che chiama affettuosamente SuperEroi, regalando loro un tragitto verso l’ospedale Meyer fatto di gioia, leggerezza e speranza. Attorno a lei è nata una rete di sostegno, grazie alla Onlus “Milano 25”, che organizza feste, incontri ed eventi per le famiglie, creando legami che vanno oltre la malattia. Con il suo stile unico, fatto di cappelli, mantelli e ricordi donati dai bambini, Zia Caterina diffonde coraggio e magia, insegnando che la forza può nascere anche dal dolore affrontato con dignità. La sua storia, raccontata da libri e film, è oggi un simbolo di umanità e resilienza, riconosciuto anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che le ha conferito il titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per la capacità di trasformare ogni corsa in un atto di amore, di accendere piccole luci nei momenti più bui e di donare speranza a chi combatte le battaglie più difficili, Zia Caterina rappresenta un esempio straordinario di solidarietà e merita questo riconoscimento.

 

Sezione Scienze – Targa della Confcommercio di Caserta. Alla memoria del Prof. Enrico Di Salvo, professore universitario e chirurgo italiano, fondatore dell’ONG “Sorridi Konou Konou Africa” e autore di libri, tra cui “Gbemontin – La vita ritrovata”. Il Prof. Di Salvo è stato noto per il suo impegno umanitario in Bénin e Togo, partecipando a numerose missioni mediche e portando speranza e cure a chi ne aveva più bisogno. Un riconoscimento che celebra la sua vita dedicata al servizio degli altri e alla solidarietà internazionale.

 

Sezione Scienze – Targa della Confcommercio di Caserta. A riceverla sarà la Dott.ssa Laura Pizzorno, chirurgo senologo, per il suo impegno quotidiano nel sostenere la battaglia contro i tumori femminili e nella promozione della prevenzione. Un riconoscimento che celebra dedizione, professionalità e l’importanza di sensibilizzare alla salute delle donne.

 

Premio Sezione “In ricordo di un Angelo Niki De Crescenzo”. A riceverlo sarà l’Associazione Sogno Attivo, che porta avanti un progetto di resilienza, rinascita e coraggio, continuando a realizzare i sogni dei ragazzi in difficoltà. Nata in memoria di Franco, l’associazione si impegna a fornire sedie a rotelle e supporto per permettere ai giovani di partecipare a maratone e attività sportive, continuando il messaggio di speranza che Franco e Dario hanno sempre condiviso: “Se si può sognare, si può fare”. Un riconoscimento che celebra la forza dei sogni e la bellezza di non arrendersi, anche davanti alle difficoltà della vita.

 

Premio Sezione “L’Angelo della Vita”. A riceverlo sarà Suor Miriam Castelli, ideatrice, autrice e conduttrice del programma Cristianità su Rai International. Un riconoscimento che celebra il suo impegno nel diffondere valori di fede, speranza e solidarietà, portando messaggi di luce e positività attraverso la televisione internazionale.

 

Sezione Scienze – Conferimento della Targa della Confcommercio di Caserta. A riceverla sarà l’Associazione Medici di Strada Napoli un’associazione no-profit che opera a Napoli e oltre, offrendo assistenza socio-sanitaria, supporto alimentare e psicologico alle persone più emarginate, in particolare i senza fissa dimora. Con la sua attività, l’Associazione costruisce una rete virtuosa di solidarietà, capace di creare legami tra persone e arginare la solitudine, trasformando la solidarietà in vero strumento di comunicazione e vicinanza umana.

 

Consegna del Premio – Sezione “Spettacolo: il sorriso come terapia” a Uccio De Santis e al gruppo Mudù Antonella Genga, Umberto Sardella, Luigia Caringella, Giacinto Lucariello. Uccio De Santis, attore e comico pugliese, è divenuto volto amatissimo grazie al programma televisivo Mudù, che ha visto la partecipazione di Antonella Genga, Umberto Sardella, Giacinto Lucariello e, in passato, di Luigia Caringella. Quest’anno il Premio Moscati si arricchisce di una nuova sezione, “Il sorriso come terapia”, riconoscendo nel linguaggio comico e nell’ironia uno strumento capace di promuovere salute e benessere. La terapia del sorriso, infatti, viene descritta come “un intervento che promuove la salute e il benessere attraverso la scoperta di una stimolazione ludica, espressione dell’assurdità o incongruenza di situazioni della vita”. Con questo riconoscimento si rende omaggio a un gruppo di artisti che, con leggerezza e talento, hanno saputo donare momenti di spensieratezza e gioia, contribuendo a diffondere la cultura del sorriso come autentica forma di cura dell’anima.

 

IL PREMIO – Il Premio Prof. Giuseppe Moscati – XXXVIII edizione rappresenta un riconoscimento unico, insignito della Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana, che celebra persone e organizzazioni capaci di distinguersi per altruismo, servizio alla comunità ed etica verso il prossimo, seguendo l’esempio del medico santo Giuseppe Moscati.

 

Grazie alla passione della dott.ssa Amelia Ullucci e del suo entourage, il Premio si conferma l’evento più longevo e significativo del Comune di Carinola: un appuntamento annuale, mai uguale a sé stesso, da non perdere. Un’edizione che ancora una volta mette al centro la bellezza del donarsi agli altri.

 

 

 

 

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”