The Report Zone

Notizie e Reportage

Viale Margherita e il Lido negli anni della ricostruzione – di Pasquale Schiappa

 

(di Marco Gallo) Ogni città ha il suo storico di fiducia, che riesce con facilità disarmante ad aprire un varco nel passato permettendo al lettore disbirciare tra la piccola serratura di una porta. Pasquale Schiappa, assieme ad Antonio Sementini, Saverio Caramanica e altri, è riuscito sicuramente a donare al popolo mondragonese un pezzo della sua incredibile eredità.

 

E non importa se poteva sembrare “burbero” o “scostante”, come qualcuno lo definiva. Chi ha avuto l’onore di conoscerlo – di conoscerlo bene – sa perfettamente che il “Prof.” era una delle persone più autentiche della città.

 

I suoi rimbrotti, i suoi severi cazziatoni, echeggiano ancora tra le mura del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Mondragone. Ma come sarebbero cresciute generazioni e generazioni di studenti senza i suoi costruttivi rimproveri?

 

Pasquale Schiappa, professore, scrittore, direttore artistico, non era solo un docente ma un punto di riferimento per tanti giovani mondragonesi.  Cultore della storia e delle tradizioni cittadine, Schiappa ha pubblicato negli anni decine di libri, saggi e ricerche volti a preservare le incredibili origini di un popolo, dei suoi vizi e delle sue virtù. Il 24 giugno scorso, in occasione del suo anniversario di nascita, la Pro Loco di Mondragone, presieduta da Giuseppe Pagliaro, ha organizzato una bellissima iniziativa finalizzata a incentivare l’acquisto di giornali cartacei. L’evento è servito a favorire simbolicamente l’apertura di nuove edicole in città, data la profonda crisi che vive il settore dopo l’avvento del digitale.

 

In uno dei suoi libri, “Viale Margherita e il Lido negli anni della ricostruzione”, Schiappa studia la vita degli abitanti delle grandi arterie cittadine nel periodo post-bellico. Immagini di una Mondragone diversa che aveva la voglia di superare gli ostacoli più gravi dell’eredità bellica; di uscire per sempre da un periodo buio che aveva sconvolto il territorio e rimosso la popolazione da un lungo e radicato torpore sociale.

«Pur non riconoscendomi come depositario di verità e certezze» dichiarava Pasquale Schiappa in una delle sue ultime interviste, «posso farvi partecipe del mio pensiero, lo stesso che ho cercato sempre  di diffondere tra i ragazzi, invitandoli a studiare e a leggere soprattutto, non limitarsi a parlare per sentito dire, non adoperarsi solo attraverso i mezzi social che vanno ad appannaggio del libro, dove troppe volte si incorre nel rischio di notizie lontane dalla verità, che chiunque può scrivere».

 

 

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”