
Pasquale Sorrentino in mostra a Mondragone dall’ 8 al 17 agosto 2025
Pasquale Sorrentino torna a esporre nella sua città con la mostra“Asimmetrie”. Pittura e sculture dell’artista saranno ospitate, dall’ 8 al 17 agosto, nell’affascinante caffè letterario “Liberamente”, al civico 19 del viale Kennedy a Mondragone.
Con “Asimmetrie”, mostra che si propone come continuazione logica della precedente esposizione “Devianze” presentata nel Castello di Francolise, l’artista apre uno spazio critico in cui forma, colori e pensiero si confrontano con le dissonanze del nostro tempo; saranno esposte una quindicina di opere che indagano sulle fratture della società moderna.
Così l’artista: “Asimmetrie è un atto estetico, denunciatorio e politico: ogni opera si fa testimone di una realtà che ha perso la propria simmetria originaria – che si tratti della diseguaglianza economica, dell’emarginazione sociale, del disorientamento psichico o della perdita di senso nell’iperconnessione digitale–. La devianza, allora, non è più solo deviazione dalla norma,asimmetria, ma possibilità di svelare le falle di una normalità costruita”.
“In un’epoca che tende a cancellare la differenza -continua l’artista- in nome di un’apparente omogeneità, rivendicol’importanza del non allineato, dello squilibrio”.
I suoi lavori sono architetture emotive che sfidano la nostra capacità di restare in bilico, di confrontarci con l’instabilità e di ascoltare il rumore che nasce dall’asimmetria: volumi squilibrati, pigmenti che esplodono oltre i margini, figurette zoomorfe e antropomorfe, agili e leggere, sospese tra pittura e scultura, tra gesto e materia, tra denuncia e riflessione.
Con questa mostra, Pasquale Sorrentino conferma la forza della sua ricerca: una pratica radicale e coerente, capace di tradurre in materia il pensiero critico, e di restituirci, attraverso l’arte, la possibilità di guardare con lucidità -e forse con speranza- le disarmonie del nostro presente.
La mostra “Asimmetrie” -che sarà aperta dal 7 al 17 agosto 2025- è curata dall’associazione culturale “Studio 21”. L’inaugurazione si terrà venerdì 7 agosto alle ore 21:30, sarà presente l’artista e diversi esponenti del mondo dell’arte.
L’ingresso alla mostra è gratuito. Orari di apertura: tutti i giorni 10:30-13:00; 17:00-23:00
Pasquale Sorrentino nasce a Caserta nel 1974. Laureato alla facoltà di Lettere e Filosofia e specializzato (SSIS) presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Ferrara, vive ed opera a Mondragone (Ce). Docente di Letteratura italiana e storia, studioso e saggista, nelle sue opere indaga la condizione umana in tutta la sua complessità. Sin da bambino è attratto e affascinato dall’arte, che ha modo di vivere in prima persona grazie a diversi artisti presenti in famiglia. Dopo la maturità, contemporaneamente agli studi accademici, si dedica con serietà e impegno costante alla ricerca artistica: dalla scultura lignea alle moderne applicazioni della computer art. Attraverso la frequentazione di atelier di alcuni maestri partenopei – in primo luogo Giuseppe Imperatore, un tempo illustratore del colosso americano Metro Goldwyn Mayer-, acquisisce e perfeziona la sua tecnica artistica, impadronendosi così, nella pratica, di tutto quello che contemporaneamente studia in ambito accademico. Appartenente a una famiglia di artisti, trascorre molti anni a studiare i grandi maestri del passato e a sperimentare la possibilità di trasferire in chiave moderna la bellezza del nostro patrimonio artistico e culturale. Il suo modus operandi è basato prevalentemente sulla fusione tra pittura e scultura: una continua sperimentazione di nuove tecniche e materiali che trascina fino all’estremo la capacità evocativa della materia. Da circa un ventennio si occupa anche di grafica pubblicitaria, computer art e curatela di eventi culturali. Inserito in molti cataloghi di arte figurativa, le sue opere sono state acquisite in numerose collezioni private in Italia e all’estero. Molti i critici d’arte che si sono interessati dell’artista, tra questi il prof. Giorgio Agnisola e il docente universitario olandese Petrus Marie Eugene. Da anni è riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della pittoscultura. Molte le committenze importanti e istituzionali e le illustrazioni di libri e copertine. Opere dell’artista sono presenti in importanti collezioni private in Germania, America, Inghilterra, Australia e in altre parti del mondo.
Altre
MONDRAGONE – Ospedale di Comunità e Casa di Comunità: partiti i lavori
BAIA DOMIZIA – Un esempio di successo turistico nonostante la psicosi da West Nile
L’EDITORIALE – Gli azzurri partenopei proseguono la preparazione per il nuovo campionato