
Maiano di Sessa. Il Festival Buona Vita giunge alla terza edizione, una dimensione nazionale per il festival organizzato dalla Cooperativa sociale Al di là dei Sogni che gestisce il bene confiscato “Alberto Varone a Maiano di sessa Aurunca.
Con il patrocinio del Comune di Sessa Aurunca, di Amnesty International e di Libera associazione e numeri contro le mafie, il festival diventa una settimana di incontri, musica, teatro, cinema e racconto di storie che costruiscono esempio di buona vita.
La terza edizione vede tra le presenze anche il celebre autore Claudio Morici che porta in scena uno spettacolo di letteratura tra umorismo e cultura, il regista Ariele Vincenti con il suo spettacolo dedicato a Trilussa, il maestro di chitarra classica Cosimo Antitomaso con il suo spettacolo “Una storia d’amore”.
Inoltre ci svolgerà la terza edizione del Premio Buona Vita che vedrà tra i premiati Rosy Russo di Parole O_stili di Trieste, Jean Renè Bilongo presidente della Fondazione Placido Rizzotto che realizza il rapporto Agromafie ed altre personalità di spicco della società civile.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, ed inoltre quest’anno c’è la possibilità di vivere il festival con l’esperienza immersiva del Buona Vita Experience, la possibilità di fare agri campeggio nella struttura e vivere percorsi di benessere sociale e naturale.
Il Festival Buona Vita è diventato centrale nel panorama sia locale che nazionale, ponendosi come un’alternativa durante il periodo estivo per vivere cultura e impegno, per ascoltare buone pratiche e per costruire relazioni umane e di comunità. Un momento di arricchimento per il territorio che si apre a connessioni e ed esperienze che diventano ponte di conoscenza e scoperta.
Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.coopaldiladeisogni.it/buona-vita-experience/
Festival Buona Vita 21-26 luglio 2025
Lunedì 21 luglio:
Gruppo musicale etno folk “Abatjour”
Martedì 22 luglio:
“La malattia dell’ostrica” reading teatrale di Claudio Morici scrittore e attore
Mercoledì 23 luglio:
“La Tovaglia di Trilussa” di e con Ariele Vincenti tra musica e poesia.
Giovedì 24 luglio:
Premio “Buona vita”. Cerimonia di presentazione e di storie di Buona Vita: i premiati sono Jean Renè Bilongo (presidente Fondazione Placido Rizzotto Flai Cgil), Alberto Campailla (presidente associazione Nonna Roma), Rosy Russo (presidente di Parole O_stili), Elena Simeti (referente associazione “Una casa per te”), DescargaLab, collettivo musicale di suoni e voci dal sud del mondo.
Proiezione del film documentario “Human Lights” prodotto da Blob- Rai 3 e realizzato da Fabio Masi: 50 anni di Amnesty International Italia. Dialogo con il regista.
Venerdì 25 luglio
“Santi Bevitori”, gruppo di musica celtica
Sabato 26 luglio
“Una storia d’Amore” progetto musicale di Cosimo Antitomaso, maestro di chitarra classica. Serata con calice di vino, profumi, stelle e cultura.
Altre
MONDRAGONE – Domani i funerali di Luigi Petrella: intera comunità pronta a stringersi per l’estremo saluto
MONDRAGONE – Disservizi filiale Intesa San Paolo, interviene il sindaco
FALCIANO – Bimbo di un mese soccorso dal 118: sul corpo lividi ed un ematoma