MONDRAGONE. Il 12 Settembre u.s. si è tenuta, promossa dall’Amministrazione comunale di Mondragone, una manifestazione pubblica per presentare le linee di costituzione del PUC della città curate dallo Studio del Prof. Pica Ciamarra.
Introducendo i lavori, il Vicesindaco, Avv. Francesco Lavanga, ha assicurato che seguiranno numerosi altri incontri per soddisfare la domanda di partecipazione che lo strumento urbanistico sollecita e attiva, per il fatto che provvede a caratterizzare le linee di sviluppo non solo economico, ma anche sociale, culturale e ambientale della comunità locale.
L’incontro di questa mattina – per il Vicesindaco – ha significato solo l’avvio di un percorso che si arricchirà di molte altre occasioni di confronto e di approfondimento.
Il Sindaco, Dott. Virgilio Pacifico, nelle conclusioni dell’incontro, ha tenacemente puntualizzato che, tra i diversi obiettivi propri e tipici dello strumento urbanistico in formazione, la sua Amministrazione intende dare assoluta priorità a tutte le opportunità economiche che l’adozione del Piano è in grado di promuovere, come quella del rilancio delle risorse termali, del sostegno alla vocazione agricola e turistica del territorio, della promozione delle potenzialità di iniziative industriali, produttive e commerciali di qualità e, non ultime, quelle delle imprese di trasformazione.
Ha sottolineato, il primo cittadino, anche il valore fondamentale della progettazione di una riorganizzazione viaria, tra le Porte di Levagnole e dell’Idac e di quella di un ”biolago” da ricollocare sulla fascia costiera al fine di permettere un attracco turistico per soddisfare le esigenze della nautica da diporto.
Infine, ha sottolineato la necessità di valorizzare, attraverso veri e propri Piani di recupero e Integrazione, le periferie di Pescopagano, Mazzafarro, Levagnole e di aree marginali sostenendo iniziative di riqualificazione ulteriori rispetto a quelle già prodotte recentemente.
Notizie e Reportage
Altre
OSPEDALE DI COMUNITÀ E PRIMO SOCCORSO A MONDRAGONE, AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER 6.2 MILIONI DI EURO – Zannini: “Oggi la consegna delle aree alla ditta esecutrice dei lavori, poi i saggi archeologici e subito a seguire posa della prima pietra e inizio lavori. Il tutto entro l’estate”
MONDRAGONE – “Indelebili ricordi di eventi bellici mondragonesi: racconti di un’incancellabile memoria scolastica al Liceo Scientifico della città” – libro di Amedeo Caramanica
MONDRAGONE – Magrino freddato al distributore Agip: si attende interrogatorio di garanzia di Pagliaro