The Report Zone

Notizie e Reportage

MONDRAGONE – Asimmetrie di Pasquale Sorrentino: un trionfo di emozioni al caffè letterario “Liberamente”

 

 

Asimmetrie di Pasquale Sorrentino: un trionfo di emozioni al caffè letterario Liberamente

Nuzzi: “le sue opere riescono a generare un dialogo intenso con l’osservatore, raccontano il presente e fanno riflettere”.

 

Ieri sera, tra le pareti accoglienti del caffè letterario Liberamente, si è svolto il vernissage di Asimmetrie, mostra antologica personale del maestro Pasquale Sorrentino.

 

L’evento ha registrato una partecipazione eccezionale: un pubblico numerosissimo, composto da appassionati d’arte, curiosi e addetti ai lavori, che hanno affollato lo spazio, trasformandolo in un vibrante crocevia di sguardi, emozioni e conversazioni.

 

“Asimmetrie -riferisce l’artista- è molto più di un titolo: è un manifesto poetico, una chiave di lettura che attraversa ogni opera, che racconta e denuncia una realtà talvolta distorta o mal percepita. Ringrazio, -continua il maestro- amici e collezionisti che non mi fanno mai mancare il loro supporto e che mi seguono con attenzione e passione autentica”

 

La serata è stata impreziosita dagli interventi di due autorevoli voci del panorama culturale.

 

Il professor Stefano D’Alterio, prosindaco di Francolise, dopo aver sottolineato la sinergia artistica nella promozione dell’arte tra Mondragone e Francolise, sottolinea l’importanza dell’arte come strumento di bellezza e promozione del territorio. D’Alterio ha poi offerto una riflessione filosofica e critica di grande spessore, mettendo in luce il concetto di realtà come sistema intrinsecamente asimmetrico. «L’arte di Sorrentino – ha sottolineato – ci ricorda che la perfezione non è simmetria, ma vitalità, irregolarità, tensione verso l’ignoto».

 

La dottoressa Grazia Nuzzi ha invece guidato il pubblico in un’analisi più tecnica e materica del lavoro dell’artista, soffermandosi sulla sua maestria nell’integrare tridimensionalità e pittura in un unico atto creativo. Ha inoltre evidenziato come Sorrentino, con il suo impegno costante, si sia affermato come uno dei massimi interpreti della pittoscultura contemporanea, capace di rinnovarne il linguaggio e la potenza comunicativa.

 

 

“Le sue creazioni, sospese tra pittura e scultura, – ribadisce Nuzzi- si impongono per la capacità di fondere materia e colore, gesto e struttura, generando un dialogo intenso con l’osservatore. È un’arte che non teme la complessità e che trova proprio nell’asimmetria il linguaggio privilegiato per raccontare la realtà”.

 

La cornice del caffè letterario Liberamente ha contribuito in modo determinante alla magia della serata. Un luogo suggestivo, dove arte e parola si incontrano naturalmente, creando un’atmosfera che ha amplificato la bellezza delle opere e la profondità delle riflessioni. Il successo di Asimmetrie è stato evidente non solo nel numero dei presenti, ma soprattutto nell’intensità con cui il pubblico ha vissuto l’esperienza: uno scambio autentico tra artista e spettatori, in cui l’arte è diventata veicolo di emozione, interrogativo e scoperta.

La mostra sarà visitabile fino al 17 agosto. Orari: 10:30-13:00; 17:30-23:00.

 

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”