The Report Zone

Notizie e Reportage

Il Vicolo dei Fagioli: un viaggio tra tradizione, inclusione e sviluppo locale nel cuore del Sud

 

 

(di Marco Gallo) Il Sud si riscopre protagonista. Con un progetto che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione nasce “Il Vicolo dei Fagioli”, un’iniziativa che mira a valorizzare le eccellenze del territorio e a promuovere l’inclusione sociale attraverso la riscoperta di antiche colture e mestieri tradizionali.

 

Sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus, il progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa-bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali”. Duplice obiettivo, dunque, quello di favorire l’inserimento sociale e i percorsi di autonomia per le persone con fragilità, o a rischio marginalità, creando occasioni di sviluppo locale e valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio nelle aree interne del Sud.

 

“Il Vicolo dei Fagioli” è un progetto di recupero dell’antico e quasi scomparso fagiolo cannellino, varietà “suscieglio”, un tempo coltivato dalle famiglie contadine delle aree interne di Cellole e Sessa Aurunca, oggi riscoperto come simbolo di identità e tipicità locale.

 

Il primo grande appuntamento si terrà il 19 luglio a Villa San Limato, sita a Baia Felice del Comune di Cellole, a partire dalle ore 18.00. Un viaggio che promette di essere un tuffo tra storia e gusto, con degustazioni di ricette ispirate all’antica Roma e reinterpretate con prodotti locali, tra cui proprio il pregiato fagiolo “suscieglio”. Durante la serata, i visitatori potranno anche esplorare le meraviglie archeologiche della Villa romana uno dei siti di maggiore importanza del territorio grazie a visite guidate che arricchiranno ulteriormente l’esperienza culinaria.

 

Un evento organizzato dal partner del progetto Slow Food Massico e Roccamonfina, grazie al supporto del Comune di Cellole, nelle persone del Sindaco Guido Di Leone e dell’Assessore al Turismo Giuseppe Ponticelli; quest’ultimo dichiara: «Come partner ci siamo subito coinvolti in questa importante iniziativa di promozione turistica e valorizzazione dei prodotti tipici locali. Altri partner del progetto “Il vicolo dei fagioli” sono la Cooperativa sociale Osiride, Slow Food Massico e Roccamonfina ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo e cooperativa sociale “Un fiore per la vita” Fattoria Sociale Fuori di Zucca».

 

“Il Vicolo dei Fagioli” non è solo un progetto di recupero agricolo, ma un vero e proprio ponte tra passato e futuro, tra comunità e territorio. Un’occasione unica per riscoprire le radici, valorizzare le eccellenze e guardare con fiducia a un domani di crescita e inclusione nel cuore del Sud Italia.

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”