
(di Marco Gallo) Il 6 luglio scorso, presso il Caffé letterario Liberamente di Mondragone, si è tenuta una conferenza per parlare della storia della Rocca Montis Dragonis e di uno dei sovrani che ha alimentano la sua fama di imprendibilità, Federico II di Svevia.
La storia affascinante di un re che ha affrontato il potere della Chiesa ed è stato incoronato imperatore romanocontro il volere del Papa.
Sono intervenuti il dottor. Luigi Crimaco, archeologo e direttore del Museo civico-archeologico Biagio Greco di Mondragone, il quale ha affrontato l’affascinante tematica parlando degli scavi archeologici che si sono avvicendati nel corso degli anni proprio sulla sommità del Monte Petrino; e il dottor. Enzo Salzano, biologo e critico d’arte, che ha descritto ampiamente le importanti scoperte che hanno reso così celebre la Rocca Montis Dragonis e lo stesso Federico II di Svevia.
L’ultimo romanzo di Crimaco, Federico II, il portale dei morti, ci regala le gesta di un sovrano “diverso”, “atipico”,che sfidò il potere papale rifiutando di recarsi in Terra Santa durante il periodo delle Crociate.
Il libro descrive un misterioso portale che, secondo antichi manoscritti, potrebbe riportare in vita i morti, si collega al destino dell’Occidente cristiano e si lega a eventi storici che coinvolgono proprio Federico II. Il portale è sicuramente un’invenzione narrativa dell’autore, ma la storia che ruota intorno al suo protagonista è un vero e proprio elemento storico reale, frutto di anni di ricerche, studi ed esperienze sul campo.
Siamo nel 1200 d.C. circa, in un tempo in cui la Rocca MontisDragonis era il fiore all’occhiello del Regno e rappresentava il punto strategico da cui controllare tutto il territorio, sia di terra che di mare.
“È stato un evento molto formativo” ha dichiarato il titolare del Caffè Letterario Fernando D’Alessandro. “Ospitare brillanti studiosi, ricercatori e conoscitori della nostra storia non fa altro che renderci ancora più orgogliosi delle nostre origine, della nostra cultura. Sicuramente organizzeremo altri eventi del genere perché Mondragone ha tantissime cose da raccontare”.
Altre
ORGOGLIO CARINOLA – Ancora trofei e vittorie per Chiara Vingione
Premio “Buona Vita” 2025 al bene confiscato Varone di Maiano di Sessa
MONDRAGONE – Sanzionato di 10mila euro per riciclaggio e gestione illecita di rifiuti