The Report Zone

Notizie e Reportage

L’intelligenza artificiale: opportunità, rischi e linea sottile tra innovazione ed etica

 

 

(di Marco Gallo) Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante, trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. L’IA sta entrando a macchia d’olio nelle nostre vite, ma cosa dobbiamo analizzare prima di cominciare a utilizzarla?

 

Innanzitutto bisognerebbe capire come possiamo servircene e quali sono i benefici. Le possibilità sono davvero tante. Nel settore economico, ad esempio, le aziende la impiegano per migliorare l’efficienza, automatizzare processi ripetitivi e offrire servizi più personalizzati. Nel settore sanitario, l’IA rappresenta un validissimo aiuto per diagnosticare malattie più rapidamente e con maggiore precisione. Nella finanza, essa analizza grandi quantità di dati per prevedere tendenze di mercato. Nel campo dell’istruzione, invece, può adattare i programmi alle esigenze di ogni studente, rendendo l’apprendimento più veloce ed efficace.

 

Questi i benefici, ma andiamo ad analizzare gli errori che vanno assolutamente evitati.
Con l’avvento di grandi potenzialità arrivano anche grandi responsabilità, e uno degli errori più comuni da non commettereè quello sull’uso improprio dei dati personali. Se non vengono rispettate le norme sulla privacy si rischia seriamente di compromettere la fiducia delle persone. Inoltre esiste un problemaconcreto sulla mancanza di trasparenza: se le decisioni prese dall’IA non sono spiegabili, diventa difficile capire come si è arrivati a certi risultati, alimentando dubbi e sospetti. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale va spiegato, regolamentato e rilasciatonella sua totalità dopo aver previsto e scongiurato inevitabili errori o decisioni ingiuste.

 

L’uso dell’IA diventerà fondamentale per le generazioni che verranno, ma esiste una linea sottile e fragile tra innovazione, etica e buonafede che non deve e non può essere sottovalutata.
Un confine tra progresso e responsabilità, che impone a ciascuno di noi di impiagarla e svilupparla nel pieno rispetto dei principi etici: trasparenza, equità e rispetto.

TIENITI AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DELLA CITTA’, CLICCA SUL LOGO QUI SOTTO E SEGUI LA PAGINA “QUESTO E’ MONDRAGONE”