Centinaia di metri di reti nella Riserva Naturale , pugno di ferro del Presidente dell’Ente Riserve Foce Volturno – Costa Licola – lago di Falciano e delle Guardie giurate della LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli. Tra questi anche un miglierino inanellato a Budapest e che in Italia ha trovato la morte.
Decine di uccelli liberati e rimessi in libertà e circa 400 metri di reti del tipo scoperte e sequestrate dalle Guardie della LIPU all’interno dell’area dell’ente riserve che si protraevano in area SIC – Sito di interesse Comunitario. E’ il risultato dell’ultima operazione portata a termine nel casertano dalle Guardie LIPU, dirette da Maurizio Paolella coordinatore di vigilanza Lipu Caserta. Le reti sequestrate, del tipo “mist-net” erano state posizionate da bracconieri senza scrupolo in un’area incontaminata della riserva naturale Regionale , un contesto naturale da sempre habitat per la riproduzione di numerose specie di fauna selvatica. Le reti, segnalate da un contadino , erano posizionate in modo tale da catturare qualsiasi tipo di volatile.
Fortunatamente le guardie della Lipu sono intervenute immediatamente rimuovendo la rete con l’aiuto degli operatori dell’ente riserve liberando decine di uccelli rimasti bloccati, destinati, in caso contrario, al mercato illegale.
Reti come queste in Italia rappresentano la prima causa di morte di molte specie di uccelli che incappano nei suoi muri invisibili, trasformando i territori in un gigantesco far west, dove, dalla parte dei buoni, la posta in gioco è la salvaguardia della biodiversità e del patrimonio faunistico dello stato . “Con i pochi mezzi a disposizione – ha spiegato il dott. Giovanni Sabatino Presidente dell’Ente Riserve Regionali foce Volturno , Costa Licola, lago di Falciano – monitoriamo costantemente queste aree protette. Rispetto agli anni passati – conclude il Presidente Sabatino – il fenomeno è in continua crescita ma la nostra attenzione resta alta. Nonostante il mio insediamento in qualità di presidente è da pochi mesi, questo tipo di intervento sarà il primo di una lunga serie in tue le aree di mia competenza, ringrazio le Guardie della LIPU per il loro operato è sempre avanti per la difesa della natura e del nostro territorio”. Enorme il lavoro del presidente dell’ente riserve regionali, una persona molto sensibile alla tematica.
Notizie e Reportage
Altre
OSPEDALE DI COMUNITÀ E PRIMO SOCCORSO A MONDRAGONE, AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER 6.2 MILIONI DI EURO – Zannini: “Oggi la consegna delle aree alla ditta esecutrice dei lavori, poi i saggi archeologici e subito a seguire posa della prima pietra e inizio lavori. Il tutto entro l’estate”
MONDRAGONE – “Indelebili ricordi di eventi bellici mondragonesi: racconti di un’incancellabile memoria scolastica al Liceo Scientifico della città” – libro di Amedeo Caramanica
L’EDITORIALE – Verso la giornata numero 35 del campionato di Serie A: i nostri amati azzurri partenopei sono attesi dal Lecce