
(di Marco Gallo) La Regione Campania ha ufficialmente approvato l’avviso pubblico per individuare i Comuni Capofila chiamati a coordinare gli interventi sulla Via Appia Antica nel tratto di competenza. L’iniziativa, formalizzata con il D.D. n. 355 del 5 agosto 2024, si intreccia con l’Accordo di Coesione (FSC 2021-2027) e mira a valorizzare i Cammini della regione, inclusi la Via Appia e la Via Francigena, coinvolgendo attivamente i Comuni dei tre territori provinciali interessati: Avellino, Benevento e Caserta.
Come detto, per ciascuna provincia campana è richiesto l’individuazione di un Comune Capofila interlocutore, con l’obiettivo di predisporre una proposta progettuale finalizzata alla valorizzazione e promozione dei sentieri storici. L’iniziativa individua come parte integrante della strategia di rilancio turistico la messa in sicurezza, la manutenzione e la comunicazione lungo i tracciati storici, già attraversati dal tratto romano della Regina Viarum.
Secondo il documento regionale, il progetto prevede:
Un’importante occasione di crescita economica e culturale per i Comuni coinvolti, che potranno beneficiare di un nuovo indotto economico legato al turismo “lento” e alla valorizzazione delle testimonianze storiche. L’iniziativa, oltre a offrire opportunità di promozione e fruibilità del patrimonio, è presentata come gesto di civiltà volto a rendere fruibili i tracciati a residenti e visitatori, grazie anche a una maggiore accessibilità e sicurezza.
Il prossimo passaggio, previsto con la definizione concreta dei Comuni Capofila e la formalizzazione delle proposte progettuali per ciascuna provincia, apre la strada a interventi strutturali, infrastrutturali e promozionali che potrebbero cambiare volto al turismo lungo la Via Appia Antica e agli altri Cammini storici della Regione Campania.
Altre
I carabinieri di Mondragone denunciano due uomini per ricettazione
Anziana disabile maltrattata, la badante ubriaca aggredisce anche i carabinieri
MONDRAGONE – Malore improvviso, 54enne muore mentre è per strada